Triboo: il consiglio di amministrazione approva l’informativa trimestrale al 30 settembre 2021
Ricavi ed EBITDA di Gruppo in forte crescita rispetto al 30 settembre 2020 ed ai primi nove mesi del 2019
Milano, 1 Dicembre 2021
Il Consiglio di Amministrazione di Triboo S.p.A. (“Triboo” o “Società”), Gruppo attivo nel settore digitale e quotato sul mercato MTA di Borsa Italiana, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Riccardo Maria Monti, ha esaminato l’andamento del Gruppo nei primi nove mesi dell’anno, ed ha approvato selezionati dati finanziari al 30 settembre 2021, non sottoposti ad attività di revisione, con particolare riferimento ai ricavi consolidati, all’EBITDA consolidato e alla posizione finanziaria netta consolidata (“Informativa Trimestrale”).
In particolare:
- I ricavi consolidati al 30 settembre 2021 sono pari a 67,1 milioni di euro, in crescita del 28% rispetto ai 52,4 milioni di euro al 30 settembre 2020;
- L’EBITDA consolidato è in crescita del 21% (8,0 milioni di euro rispetto a 6,6 milioni di euro al 30 settembre 2020).
- La posizione finanziaria netta di Gruppo al 30 settembre 2021 è negativa per 10,8 milioni di euro, sostanzialmente invariata rispetto ai 10,7 milioni di euro al 30 giugno 2020. L’indebitamento netto al 30 settembre 2021 fa essenzialmente riferimento ai debiti finanziari per affitti e leasing, contabilizzati in conformità al principio contabile internazionale IFRS 16, per 8,9 milioni di euro, ed ai debiti per opzioni put / earn out per 1,4 milioni di euro.
A livello di singole ASA, T-Commerce registra ricavi pari a 40,9 milioni di euro con un EBITDA pari a 6,3 milioni di euro, T-Mediahouse chiude i primi nove mesi dell’anno con ricavi pari a 9,2 milioni di euro con una marginalità pari a 570 euro migliaia mentre T-Agency registra ricavi per 18 milioni di euro ed un EBITDA pari a 1,1 milioni di euro.
“Triboo sta proseguendo nel proprio percorso di crescita delineato dal Piano Industriale 2020-2022 ed i risultati dei primi nove mesi dell’anno confermano questo trend, nonostante il protrarsi degli effetti legati alla pandemia Covid-19. Siamo molto soddisfatti dei risultati consuntivati, che indicano chiaramente una crescita del Gruppo non soltanto rispetto al 30 settembre 2020, ma anche rispetto ai primi nove mesi – ante pandemia – del 2019” – commenta Giulio Corno, Amministratore Delegato di Triboo S.p.A.
Calendario degli eventi societari per l’anno 2022:
15/03/ | CdA per l’approvazione del progetto di Bilancio di esercizio e del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 |
29/04/ | Assemblea degli Azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 |
16/05/ | CdA per l’approvazione dell’Informativa non sottoposta ad attività di revisione su ricavi consolidati, EBITDA consolidato e Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31/03/2022 |
16/09/ | CdA per l’approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022 |
15/11/ | CdA per l’approvazione dell’Informativa non sottoposta ad attività di revisione su ricavi consolidati, EBITDA consolidato e Posizione Finanziaria Netta consolidata al 30/09/2022 |
Il Consiglio di Amministrazione ai sensi dell’articolo 2.6.2 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., in data odierna ha altresì approvato il calendario degli eventi societari per l’anno 2022 di seguito riportato:
A seguito delle sopracitate riunioni del Consiglio di Amministrazione, nello stesso giorno o nelle giornate immediatamente successive, si potranno tenere incontri o conference call con analisti finanziari ed investitori per la presentazione dei dati contabili di periodo.
Sarà cura della Società comunicare al mercato ogni successiva variazione delle informazioni contenute nel calendario di cui sopra.
***
Dichiarazione ex art. 154-bis, comma secondo, T.U.F.
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dottor Matteo Cornelli, dichiara ai sensi dell’articolo 154-bis, comma secondo, del D.Lgs. N. 58/98, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.